Utilizza il metodo Montessori per far crescere i tuoi bambini

Il Metodo è una delle discipline più importanti per far aumentare la creatività dei nostri figli e aumentare la loro creatività.

Scegli il meglio per i tuoi figli

Sonagli fatti a mano, figure tridimensionali di legno, attrezzi e giochi di logica geometrici per tutti i bambini di diverse età.

17-Dumbbell

GIOCHI

I giochi sono molto importanti per unire divertimento all'apprendimento

11-Healthy

TAVOLINI

I tavolini sotto sottovalutati ma saranno il principale ambiente dove tuo figlio troverà la sua indipendenza

19-Fitness Planning

TORRETTE

Con le torrette i tuoi figli impareranno la coordinazione dei movimenti

7-Fitness Planning

LETTI

Non sono dei semplici letti ma dei veri e propri ambienti che cambiano la visuale del bambino

I giochi con il metodo Montessori

L'educatrice italiana Maria Montessori approfondisce quello che oggi è ampiamente noto come metodo educativo. Il suo grande potere è stato provato, testato e funziona ancora per i nostri bambini. Un modo per incoraggiare lo sviluppo intellettuale fin dalla tenera età. L'educazione dei bambini è tutto. Il metodo Montessori prevede alcuni tipi di giocattoli realizzati in legno, materiale considerato leggero e "puro". Secondo queste teorie, i giochi devono essere impostati per stimolare la creatività, la curiosità e l'indipendenza nei bambini. Un'altra capacità che i giocattoli di legno possono dare ai bambini è l'autocorrezione, secondo Maria Montessori.

L'autocorrezione, e quindi la capacità di comprendere e prevenire gli errori, è molto importante nell'infanzia perché ispira ragionamento e indipendenza. Sonagli, figure 3D, strumenti per la ginnastica, giochi di logica, impilatori di geometrie e tanti altri giochi per bambini di tutte le età. Nell'infanzia, è essenziale ispirare l'autonomia. Questo è uno degli argomenti della teoria Montessori. Ci sono molti giocattoli Montessori sul mercato in molte varietà e colori. È meglio ricordare che è fatto meglio di legno, o nel migliore dei casi, di tessuto. Ad esempio, i giochi di stoffa possono essere sfere sensoriali che aiutano i bambini a comprendere e sviluppare pienamente i concetti sensoriali. La consapevolezza di un bambino dei cinque sensi è un enorme miglioramento.

Chi era Maria Montessori?

La più famosa pedagogista italiana, trasformo la storia grazie ai suoi studi riguardo i metodi di educazione. L'efficacia dei suoi metodi sollecita l'intelligenza dei bambini sin da piccoli sviluppando la loro creatività.

Basato su dati reali

Con il metodo Montessori si utilizzano materiali di legno, un materiale ritenuto leggero e puro in modo tale da stimolare la creatività, la curiosità e l’indipendenza del bambino visto che, sempre secondo Maria Montessori, i giocattoli di legno riescono a portare il bambino verso l’auto-correzione.

Non solo giocattoli ma anche altro..

Troverai una sezione sul mondo Montessori, consigli per arredare la cameretta dei bambini, compresi mobili e oggetti realizzati non solo per i bambini, ma pienamente in linea con i principi di autoapprendimento, autocorrezione e ordine del metodo Montessori. Torri di apprendimento, letti, scrivanie, librerie, ad esempio, incoraggiano e facilitano il naturale sviluppo del bambino, rendendolo più consapevole delle sue capacità. In che modo i mobili Montessori sono diversi dai classici mobili per bambini che siamo abituati a vedere nei centri commerciali e nei negozi di mobili non professionali? I letti con spondine o troppo alti possono ostacolare l'autonomia dei bambini, così come librerie e scrivanie che non possono interagire con gli adulti senza l'aiuto dei genitori. L'idea invece di una camera Montessori è quella di fornire al bambino la massima libertà e autonomia rispettando tutte le norme di sicurezza richieste in ogni situazione

I racconti dei genitori

Ormai sono decine di migliaia i genitori soddisfatti dal metodo Montessori.

"Utilizzando i giochi Montessori ho notato che mio figlio ha sviluppato molto più velocemente dei suoi amici la creatività"

ANDREA PASQUETTI

Papà di Ernesto

"L'assenza delle sbarre nel letto è una visione differente per il bambino e non lo fa sentire imprigionato"

GIAMPAOLA LULLI

Papà di Sergio

"Con l'utilizzo della torretta oltre che divertirsi mio figlio sta sviluppando la giusta coordinazione"

PAOLO ALLEGLESSI

Papà di Lucio